Isole Egadi Destinazioni

Dalle acque cristalline delle Isole Egadi alle calette nascoste della Riserva dello Zingaro, passando per le spiagge dorate di San Vito Lo Capo e gli iconici faraglioni di Scopello: qui ogni tappa è un angolo di paradiso mediterraneo tutto da esplorare.

Isole Egadi

Questo arcipelago siciliano regala paesaggi mozzafiato e promette emozioni indimenticabili tra fondali multicolori, grotte marine e coste incontaminate. Scegli la tua destinazione, sali a bordo delle nostre imbarcazioni e lasciati guidare alla scoperta di questi tesori nascosti che solo il mare sa rivelare.

Favignana

Favignana è la maggiore delle tre isole che compongono l'arcipelago delle Egadi. Conosciuta in antichità come Aegusa ("isola delle capre") e ribattezzata dai romani Favonia per i venti favorevoli alla navigazione, oggi è chiamata la "farfalla sul mare" per la sua caratteristica forma che ne ricorda le ali. Quest'isola ha una storia legata a doppio filo alla pesca del tonno e alla famiglia Florio. Lo stabilimento Florio, oggi museo, racconta la storia della mattanza e del lavoro che ha segnato profondamente la cultura locale.

Il piccolo centro abitato, che si sviluppa attorno al porto e a Piazza Madrice, offre un'atmosfera autentica con i suoi ristoranti di pesce, le botteghe artigiane e i caffè dove assaporare una granita nelle calde serate estive. Gli appassionati di storia possono visitare il Castello di Santa Caterina che domina l'isola dall'alto di una collina, offrendo una vista spettacolare sul mare circostante.

Levanzo

Levanzo, la più piccola e antica delle Egadi, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Con una superficie di appena 5,8 chilometri quadrati e un unico minuscolo borgo di case bianche che si affaccia sul porto, quest'isola conserva un fascino primitivo e incontaminato.

La sua bellezza sta nella semplicità: niente auto, pochissime strade, un silenzio rotto solo dal rumore del mare e dal verso dei gabbiani. Il piccolo centro abitato è un grappolo di case di pescatori con finestre blu affacciate sul mare, viuzze strette e fiorite, una chiesa e pochi essenziali servizi per i visitatori.

Marettimo

Marettimo è la più lontana delle Egadi e forse anche quella che riesce a conservare meglio la sua anima autentica. Selvaggia, montuosa, ricchissima di grotte marine: è il posto perfetto per chi cerca natura allo stato puro. Il Monte Falcone, con i suoi 686 metri, domina l'isola e offre sentieri panoramici che, nelle giornate limpide, regalano scorci spettacolari fino alle coste della Tunisia.

Il paese è un piccolo agglomerato di case bianche che si affacciano sul porticciolo. Qui non circolano auto: ci si muove a piedi, e qualche mulo aiuta con i trasporti. Il ritmo è lento, scandito dalle giornate di pesca e dai racconti degli isolani. Sulla costa si erge il Castello di Punta Troia, oggi museo e osservatorio della foca monaca. E poco più in alto, tra i sentieri, le Case Romane raccontano un passato che risale all'epoca dell'Impero.

Altre perle della costa trapanese

Riserva dello Zingaro

La Riserva Naturale dello Zingaro è un tratto di costa selvaggia lungo circa sette chilometri, tra Scopello e San Vito. Nessuna strada, solo sentieri immersi nella macchia mediterranea e scorci sul mare. Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta: ogni cala ha il suo carattere, tutte condividono acque limpide e fondali da esplorare.

Camminare nella riserva è un'esperienza a sé. Il paesaggio cambia a ogni curva, i profumi delle piante selvatiche accompagnano lungo il percorso, e il silenzio viene interrotto solo dal rumore del mare. La Grotta dell’Uzzo, facilmente raggiungibile, è un sito archeologico che racconta le origini più antiche dell'uomo in Sicilia.

Scopello

Scopello è un piccolo borgo in pietra che si affaccia su una delle coste più belle della Sicilia. Il suo cuore è il baglio, dove si trovano botteghe, bar e ristoranti raccolti attorno a una corte centrale. Ma il vero simbolo del paese è la tonnara, affacciata sul mare con i faraglioni che svettano dall'acqua proprio di fronte.

I fondali qui sono ideali per fare snorkeling, e l'atmosfera è quella di un tempo. Cala Mazzo di Sciacca e Guidaloca sono tra le spiagge più apprezzate della zona. Da assaggiare assolutamente il "pane cunzato", preparati nei panifici del borgo. E se si ha voglia di una vista spettacolare, basta salire alla Torre Bennistra per vedere dall'alto il paese, i faraglioni e il sole che tramonta nel mare.

Macari

Macari è una frazione piccola e tranquilla, incastonata tra Monte Cofano e la costa sanvitese. La sua baia si apre sul mare come un anfiteatro naturale, con una spiaggia dorata e un'acqua che cambia colore durante la giornata: verde la mattina, azzurra il pomeriggio, arancio al tramonto.

Il borgo ha un carattere semplice, con case basse, poche strutture e un'atmosfera autentica. Nei dintorni si trovano le grotte di Scurati e sentieri panoramici che costeggiano il monte, ideali per passeggiate e piccole escursioni. La cucina locale è una garanzia: piatti di pesce fresco, pesto trapanese, cous cous e vini del territorio.

San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle località balneari più note della Sicilia. Il suo punto forte è la lunga spiaggia di sabbia chiara che si estende ai piedi del Monte Monaco, con acque limpide e fondali bassi. Il centro del paese è vivace, raccolto attorno alla chiesa-fortezza e a una piazza sempre animata.

Ogni anno, a settembre, si tiene il Cous Cous Fest, un evento internazionale che celebra la diversità culturale attraverso il cibo. San Vito offre anche occasioni per chi ama sport e natura: windsurf, snorkeling, arrampicata o semplici passeggiate serali.