L’Italia è costellata di isole meravigliose, ognuna con un fascino unico e una storia affascinante. Tra queste, Marettimo, la più selvaggia e incontaminata delle Isole Egadi, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca natura, mare cristallino e un’atmosfera autentica e rilassata.
Un’oasi naturale nel cuore del Mediterraneo
Marettimo è la più occidentale delle tre principali isole dell’arcipelago delle Egadi, situata a 18 miglia dalla costa trapanese, in Sicilia. A differenza delle sue sorelle maggiori, Favignana e Levanzo, Marettimo conserva un carattere più intatto e selvaggio. Qui la natura regna sovrana, protetta da rigorose restrizioni ambientali che preservano la biodiversità dell’isola.
L’isola è parte dell’Area Marina Protetta (AMP) Isole Egadi, la più grande area marina protetta d’Europa. Questo status garantisce la conservazione dell’ecosistema marino e terrestre, rendendo Marettimo un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking.
Spiagge e calette da sogno
Uno dei motivi principali per visitare Marettimo è senza dubbio il suo mare. L’acqua cristallina e le insenature nascoste offrono un’esperienza balneare unica. Tra le spiagge, prevalentemente composte da ciottoli, più belle dell’isola si segnalano:
- Cala Bianca: famosa per la sua acqua trasparente grazie al fondale sabbioso. E’ raggiungibile solo via mare
- Scalo Vecchio: la spiaggia spiaggia più facile da raggiungere essendo uno dei due attracchi dell’isola
- Praia Nacchi: raggiungibile in 20 minuti di piacevole passeggiata, situata a sud del paese
- Scalo Maestro: situata sotto il Castello di Punta Troia, raggiungibile in barca o a piedi dopo circa 1h e 30 minuti di cammino.
Per scoprire le bellezze costiere dell’isola, il modo migliore è noleggiare una barca o partecipare a un’escursione guidata. Navigare intorno a Marettimo consente di ammirare le numerose grotte marine, come la Grotta del Cammello e la Grotta della Bombarda, celebri per i loro giochi di luce spettacolari.
Un paradiso per il trekking e la natura
Oltre al mare, Marettimo è una destinazione perfetta per gli appassionati di trekking. L’isola offre numerosi sentieri che si snodano tra montagne e boschi, regalando panorami incredibili sul Mediterraneo.
I percorsi più suggestivi includono:
- Sentiero per il Castello di Punta Troia: una camminata panoramica che porta a un antico castello normanno, oggi adibito a museo e osservatorio della foca monaca
- Sentiero del Semaforo: conduce a un vecchio avamposto militare (Pizzo Telegrafo, 500 metri), con una vista impareggiabile su tutto l’arcipelago
- Sentiero delle Case Romane: permette di visitare i resti di un antico insediamento romano e di una piccola chiesa bizantina. Anche da qui la vista è stupenda.
Un borgo affascinante e autentico
Il piccolo centro abitato di Marettimo mantiene un fascino autentico, con le sue casette bianche e azzurre che ricordano i villaggi delle isole greche. Qui il tempo sembra essersi fermato, e l’ospitalità dei locali rende l’esperienza ancora più speciale.
La cucina dell’isola è un altro motivo per visitarla: i ristoranti e le trattorie offrono piatti a base di pesce freschissimo e specialità tipiche siciliane. Tra le delizie da provare ci sono:
- Couscous di pesce: una tradizione gastronomica che racconta le influenze arabe della Sicilia
- Busiate al pesto trapanese: un piatto di pasta tipico condito con pomodori, mandorle e basilico
- Zuppa di aragosta: un piatto prelibato che sfrutta la ricchezza del mare locale
- Fritto misto di pesce: un delizioso piatto di vari tipi di pesce fresco fritto
Come arrivare e quando visitare Marettimo
Per raggiungere Marettimo si parte dal porto di Trapani, da cui partono traghetti e aliscafi gestiti da Liberty Lines. Il viaggio dura circa un’ora e mezza e permette di godere di splendide vedute sul mare.
Con Egadi Sea Life puoi prenotare un’escursione, partendo in gommone da Trapani
Il periodo migliore per visitare l’isola è la primavera e l’estate, quando le temperature sono miti e il mare è ideale per nuotare e fare immersioni. Tuttavia, anche l’autunno e l’inizio dell’inverno offrono un’esperienza unica, con meno turisti e un’atmosfera ancora più autentica.